La farmacologia nello sport e il doping in “Enciclopedia dello Sport”

La farmacologia nello sport e il doping in “Enciclopedia dello Sport”

Gli organismi viventi producono un gran numero di steroidi, tra i quali è centrale il colesterolo insaturo dell’alcool. Il colesterolo è altrimenti chiamato colesterolo, sottolineando così che il colesterolo è uno sterolo. Il colesterolo svolge il ruolo di un intermedio chiave nella sintesi di altri steroidi coinvolti in una varietà di processi biochimici e fisiologici. Partecipa alla costruzione dello “scheletro cellulare”, membrane cellulari, fornisce la loro permeabilità selettiva, fa parte del midollo osseo, dello sperma e della bile, protegge le articolazioni dall’aterosclerosi, partecipa alla sintesi di lipidi e acidi grassi [4].

Che steroidi prendono i bodybuilder?

Messaggio pubblicitario Gli Steroidi Anabolizzanti Androgeni (Anabolic Androgenic Steroids; AAS) sono infatti i più utilizzati dai bodybuilders, ma sono anche tra i più pericolosi (Jones et al., 2018). Essi sono dei derivati del testosterone sintetico e hanno una funzione principalmente terapeutica.

Interessanti possono essere alcuni aminoacidi la cui utilizzazione è in rapporto a processi di disintossicazione di sostanze per le quali è stato dimostrato un accumulo nel corso dell’esercizio fisico. Ci si riferisce all’impiego dell’arginina e dei diversi derivati che interferiscono nel ciclo dell’ureogenesi che, come è noto, presiede ai processi di disintossicazione ammoniacale. Si possono citare anche aminoacidi glicogenici, quali l’acido glutammico e l’acido aspartico che sono risultati efficaci sotto forma di glutammato e aspartato di potassio e di magnesio.

Ulteriori informazioni

Con l’aiuto dei media, che avviarono campagne sui farmaci utilizzabili e sui loro effetti terapeutici, fu pubblicizzato l’uso rigenerativo di essi e un gran numero di persone cominciò a farne uso al di fuori della prescrizione medica, dando inizio a un modo profano di avvicinarsi alla loro conoscenza. Basta dare una semplice occhiata a quanti tipi di farmaci da autoprescrizione (OTC, Over the counter, ‘da banco’) sono in vendita oggi rispetto a vent’anni fa, per avere conferma della confidenza empirica nell’automedicazione e dell’aumentata disponibilità di farmaci come pura comodità del consumatore. Come si può notare, qualsiasi steroide ha un’ampia gamma di effetti positivi sul corpo di un atleta. Pertanto, è sufficiente scegliere il farmaco più adatto a voi, concentrandosi soprattutto sulla sua sicurezza.

  • Gli steroidi sono un gruppo di sostanze lipidiche caratterizzate da un nucleo chiamato sterano, al quale si legano più catene laterali.
  • La somministrazione di steroidi anabolizzanti provoca inoltre ritenzione tissutale di calcio, fosforo, sodio, potassio, cloro e acqua.
  • I farmaci non vengono generalmente studiati per gli eventuali effetti collaterali che si possono determinare in condizioni estreme.
  • La morfina (e simili) inoltre inibisce fortemente lo svuotamento gastrico, diminuisce la motilità intestinale fino a determinare stipsi, riduce le secrezioni gastriche, pancreatiche e biliari causando coliche biliari e talora determina difficoltà nella minzione.
  • Probabilmente, quindi, la degradazione del collageno provocata dai corticosteroidi si realizza attraverso un meccanismo complesso in cui la ridotta sintesi mucopolisaccaridica e glucoproteica e l’aumentata produzione di enzimi proteolitici agiscono in modo sinergico.
  • A fronte degli effetti sulla forza e sulla massa muscolare, che si mantengono fintanto che la sostanza dopante rimane nel circolo sanguigno, gli effetti secondari sono devastanti e possono nocere gravemente alla salute per il resto della vita.

L’abuso peraltro ottiene un effetto contrario a quello richiesto, in quanto le masse muscolari vengono molto rapidamente ridotte dall’eccessivo aumento del metabolismo e si determinano condizioni asteniche piuttosto importanti. Ogni grammo di emoglobina lega 1,34 ml di O2, pertanto un incremento di emoglobina apporta un aumento sensibile di O2 ai tessuti, tanto più importante durante esercizi aerobici che utilizzano O2 per la produzione di energia. Tuttavia diversi studi hanno dimostrato che più che l’aumento dell’emoglobina o del volume plasmatico è l’incremento dell’ematocrito a condizionare l’aumento del VO2max.

Gli Steroidi negli Sport della Forza: una Verità Deludente – prima parte – Rawtraining

Laureata triennale in Scienze Motorie e attualmente studentessa magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Da sempre interessata all’alimentazione e al fitness ha scelto di coniugare le sue due passioni e formarsi per far comprendere, soprattutto alle donne, quanto sia importante alimentarsi in modo adeguato e adottare uno stile di vita sano. I danni fatali che possono svilupparsi dopo anni di abusi (infarto, ictus) sono spesso mediati dall’ipertensione, la formazione di ateromi (la loro ulcerazione da luogo ad un trombo), la cardiomegalia e l’ipertrofia ventricolare, tutte indotte da elevata esposizione (tempo x durata) di AAS e talvolta GH e Beta-agonisti. È importante ricordare che i corticosteroidi non curano la causa ma agiscono sulla sintomatologia alleviandone i disturbi.

Inoltre gli AS interagiscono anche con altri ormoni tra cui l’IGF-1, che a sua volta interferisce con i recettori degli androgeni. Prodotta esclusivamente dalla donna durante la gravidanza, favorisce la produzione di alcune sostanze come il progesterone e l’estradiolo. La somministrazione in atleti di sesso maschile stimola la produzione d’ormoni androgeni (effetto ricercato dall’atleta a scopo dopante) ed è considerata equivalente alla somministrazione farmacologica di testosterone. A tal proposito è noto da qualche tempo che gli ormoni androgeni determinano anche un aumento del numero di globuli rossi circolanti.

Testosterone, obesità e salute cardiovascolare: quali correlazioni?

L’impiego dei mineralcorticoidi negli sportivi è associato quindi alla necessità di ridurre i liquidi presenti a livello corporeo. Le competizioni spesso esitano nella genesi di incidenti fisici che possono avere una ricaduta sempre maggiore sui livelli delle prestazioni. Alcuni farmaci capaci di mascherare i sintomi del malessere fisico e di permettere agli atleti di continuare nellà sportiva offrono una soluzione a breve termine al problema.

Cosa succede se assumi steroidi?

L'uso di steroidi anabolizzanti determina una serie di potenziali rischi per la salute, tra i quali: disfunzioni cardiovascolari (pressione arteriosa alta, ipertrofia cardiaca, infarto del miocardio) danni al fegato. gravi forme di acne.

Tutti gli steroidi sono di grande importanza in medicina, così come in medicina veterinaria. Gli steroidi sono usati come farmaci antinfiammatori, antiallergici e immunosoppressori. Questa è solo una piccola parte dell’enorme spettro di influenza degli steroidi sul corpo umano.

Inoltre è stata descritta un’aumentata frequenza di stiramenti, strappi e rotture muscolari e tendinee (vedi tabella 1). L’evidenza suggerisce che i sollevatori di pesi che abusano di steroidi anabolizzanti hanno tendini più rigidi, il che potrebbe portare a un aumento del rischio di lesioni tendinee. Più ci si allontana dai dosaggi terapeutici e più ci si avvicina ai dosaggi tipici di abuso, più aumentano i rischi, ma è molto difficile avere una statistica metodologicamente accettabile che permetta di stabilire quale sia il rischio. Inoltre non esiste una dose letale di steroidi, ovvero il sovraddosaggio non ha effetti dannosi nell’immediato.

Non solo sono più sicuri e meno inclini a causare effetti collaterali dannosi, ma sono anche legali e ampiamente disponibili. Inoltre, supportando la produzione naturale di testosterone del corpo, possono contribuire a promuovere la salute e il benessere a lungo termine. Esistono però degli effetti nocivi derivanti dall’EPO che sono dose-dipendenti e sono riconducibili all’incremento della produzione di eritrociti, responsabile, insieme all’aumento della concentrazione di serotonina piastrinica, dell’iperviscosità del sangue, oltre che dell’ipertensione arteriosa. Questi effetti avversi vengono esacerbati dalla disidratazione conseguente allo sforzo fisico, specie se protratto nel tempo e a elevate temperature ambientali.

Diagnosi dell’uso di steroidi anabolizzanti

Tali programmi sottolineano l’importanza di una buona alimentazione e delle tecniche di sollevamento pesi. L’azione degli steroidi anabolizzanti è imputabile, come detto in precedenza, al loro effetto anabolico, anticatabolico e motivazionale, attraverso l’aumentata utilizzazione Dianabol (Methandienone) Aquila Pharma 100 di proteine assunte, che ha breve vita per via di meccanismi compensatori. Contemporaneamente all’assunzione di steroidi anabolizzanti l’atleta assume sempre più proteine con la dieta, trattandosi di requisiti irrinunciabili per aumentare la massa muscolare.

Come si riconosce una persona che fa uso di steroidi?

  1. Un rapido incremento di massa e forza, sproporzionato rispetto al tempo in questo incremento avviene.
  2. Una pelle asciutta, tirata e molto sottile, con vene ben visibili, soprattutto nella zona del pube, delle braccia e del collo.

Cosa prendono i palestrati dopati?

Attualmente in Italia come AAS ad uso umano è rimasto solo il Testosterone, mentre all'estero come negli USA o in altri paesi sono rimasti disponibili altri farmaci usati come anabolizzanti a ridotto potere androgeno come Nandrolone, Oxandrolone e Ossimetolone.